27 juin 2022
REQUISITI RICHIESTI: il corso è aperto a tutti.
OBIETTIVO: Valorizzazione della selvaggina, a partire dalla lavorazione fino alla preparazione finale.
DURATA: 8 ore di formazione, più buffet finale con degustazione delle preparazioni realizzate
COSTO: 100,00 euro
LUOGO SVOLGIMENTO: presso la Kiuva – Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO.
PROGRAMMA DEL CORSO
• Dissanguamento – eviscerazione – abbassamento della temperatura dell’animale – conferimento al centro di lavorazione selvaggina
• Tracciabilità delle carni – numeri di lotto
• Spellatura
• Divisione in mezzene, quarti e tagli pregiati – preparazione della testa e del quinto quarto (milza cuore polmoni fegato e rene)
• Rivalutazione parti meno nobili
• Frollatura nelle sue varie forme
• Disossatura delle varie parti
• Abbattimento termico
• Conservazione, marinature, salamoie, affumicature e cotture particolari con nuovi metodi di preparazione delle carni, preparazioni di salumi
• Cottura e preparazione del buffet e dei prodotti finiti nella cucina del ristorante La Kiuva
***
PREISCRIZIONE:
La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta allegata alla presente locandina trasmettendola debitamente compilata all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria.
Numero massimo di partecipanti ammessi: 25 persone, che verranno inseriti secondo l’ordine di arrivo. Numero minino per l’attivazione del corso 15 persone.
QUOTA ISCRIZIONE:
euro 100,00 da versare una volta confermata l’iscrizione al corso.
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta
Causale: Corso DAL BOSCO ALLA TAVOLA 2022
CALENDARIO LEZIONI
Martedì 27 settembre 2022 a partire dalle ore 8:30
OBIETTIVO: Valorizzazione della selvaggina, a partire dalla lavorazione fino alla preparazione finale.
DURATA: 8 ore di formazione, più buffet finale con degustazione delle preparazioni realizzate
COSTO: 100,00 euro
LUOGO SVOLGIMENTO: presso la Kiuva – Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO.
PROGRAMMA DEL CORSO
• Dissanguamento – eviscerazione – abbassamento della temperatura dell’animale – conferimento al centro di lavorazione selvaggina
• Tracciabilità delle carni – numeri di lotto
• Spellatura
• Divisione in mezzene, quarti e tagli pregiati – preparazione della testa e del quinto quarto (milza cuore polmoni fegato e rene)
• Rivalutazione parti meno nobili
• Frollatura nelle sue varie forme
• Disossatura delle varie parti
• Abbattimento termico
• Conservazione, marinature, salamoie, affumicature e cotture particolari con nuovi metodi di preparazione delle carni, preparazioni di salumi
• Cottura e preparazione del buffet e dei prodotti finiti nella cucina del ristorante La Kiuva
***
PREISCRIZIONE:
La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta allegata alla presente locandina trasmettendola debitamente compilata all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria.
Numero massimo di partecipanti ammessi: 25 persone, che verranno inseriti secondo l’ordine di arrivo. Numero minino per l’attivazione del corso 15 persone.
QUOTA ISCRIZIONE:
euro 100,00 da versare una volta confermata l’iscrizione al corso.
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta
Causale: Corso DAL BOSCO ALLA TAVOLA 2022
CALENDARIO LEZIONI
Martedì 27 settembre 2022 a partire dalle ore 8:30
Pièces jointes
- Modulo iscrizione[.docx 18,07 Kb - 27/06/2022]