4 avril 2022
Le linee guida per la formazione faunistica, di cui alla deliberazione della Giunta regionale 98/2015, prevedono che per il “riconoscimento ed il mantenimento di alcune qualifiche è necessario sostenere e superare una prova pratica di tiro con carabina (di calibro consentito per l’esercizio della caccia in Valle d’Aosta) dotata di ottica di mira, da svolgersi presso una sezione del tiro a segno nazionale o un’area di tiro autorizzata, consistente in 5 tiri (in appoggio sul banco) su sagoma fissa di ungulato collocata a 100 metri; il candidato deve centrare l’area vitale della sagoma (Ø di cm 15) con almeno 4 tiri; il superamento della prova è certificato dal responsabile del poligono o dell’area di tiro.
Per motivi contingenti, i parametri sopra esposti possono essere modificati adottando opportuni coefficienti di riduzione, purché il rapporto tra distanza e diametro massimo ammissibile rimanga invariato. La prova pratica può essere organizzata anche in occasione delle competizioni di tiro con armi da caccia organizzate in Valle d’Aosta; in questo caso, il superamento della prova è certificato dal responsabile dell’area di tiro.”
Alla luce di quanto sopra ricordato, occorre invitare tutti i cacciatori in possesso delle qualifiche di cacciatore esperto sotto riportate a svolgere la prova pratica di tiro, con cadenza triennale:
1. Cacciatore esperto di ungulati e prelievo selettivo (prova di tiro ogni 3 anni)
2. Conduttore di cane da girata – limiere (prova di tiro ogni 3 anni) (esame cane)
3. Coadiutore al controllo del cinghiale mediante la tecnica della girata (prova di tiro ogni 3 anni)
4. Coadiutore al controllo degli ungulati mediante prelievo selettivo (camoscio, capriolo, cervo, cinghiale, stambecco e muflone) (prova di tiro ogni 3 anni)
5. Conduttore di cane da traccia (prova di tiro ogni 3 anni) (esame cane)
Lo svolgimento della prova pratica di tiro con conseguente mantenimento e riconoscimento della qualifica di cacciatore esperto è anche condizioni necessaria per poter vedersi assegnato i punteggi relativi al possesso della suddetta qualifica.
Per quanto a conoscenza dello scrivente, la prova di tiro può essere effettuata presso la sede del Tiro a segno nazionale di Aosta, presso il Poligono di Tiro di Champdepraz ed in occasione delle competizioni di tiro con armi da caccia organizzate in Valle d’Aosta. Al fine di avere continuità temporale della validità della prova di tiro e la copertura durante la stagione venatoria, si suggerisce sempre di svolgere tale adempimento a ridosso dell’inizio della stagione di caccia.
Al cacciatore che svolge la prova pratica di tiro dovrà essere rilasciato il certificato di avvenuta prova che dovrà essere recapitato al Comitato, il quale rilascerà copia dello stesso. Il cacciatore, in occasione della redazione della graduatoria di sezione, necessaria per l’assegnazione dei capi di ungulati, dovrà esibire al Direttivo della Sezione la copia del certificato per attestare l’avvenuto svolgimento della prova e per vedersi assegnati i punteggi relativi al possesso dell’attesto di cacciatore esperto.
Per motivi contingenti, i parametri sopra esposti possono essere modificati adottando opportuni coefficienti di riduzione, purché il rapporto tra distanza e diametro massimo ammissibile rimanga invariato. La prova pratica può essere organizzata anche in occasione delle competizioni di tiro con armi da caccia organizzate in Valle d’Aosta; in questo caso, il superamento della prova è certificato dal responsabile dell’area di tiro.”
Alla luce di quanto sopra ricordato, occorre invitare tutti i cacciatori in possesso delle qualifiche di cacciatore esperto sotto riportate a svolgere la prova pratica di tiro, con cadenza triennale:
1. Cacciatore esperto di ungulati e prelievo selettivo (prova di tiro ogni 3 anni)
2. Conduttore di cane da girata – limiere (prova di tiro ogni 3 anni) (esame cane)
3. Coadiutore al controllo del cinghiale mediante la tecnica della girata (prova di tiro ogni 3 anni)
4. Coadiutore al controllo degli ungulati mediante prelievo selettivo (camoscio, capriolo, cervo, cinghiale, stambecco e muflone) (prova di tiro ogni 3 anni)
5. Conduttore di cane da traccia (prova di tiro ogni 3 anni) (esame cane)
Lo svolgimento della prova pratica di tiro con conseguente mantenimento e riconoscimento della qualifica di cacciatore esperto è anche condizioni necessaria per poter vedersi assegnato i punteggi relativi al possesso della suddetta qualifica.
Per quanto a conoscenza dello scrivente, la prova di tiro può essere effettuata presso la sede del Tiro a segno nazionale di Aosta, presso il Poligono di Tiro di Champdepraz ed in occasione delle competizioni di tiro con armi da caccia organizzate in Valle d’Aosta. Al fine di avere continuità temporale della validità della prova di tiro e la copertura durante la stagione venatoria, si suggerisce sempre di svolgere tale adempimento a ridosso dell’inizio della stagione di caccia.
Al cacciatore che svolge la prova pratica di tiro dovrà essere rilasciato il certificato di avvenuta prova che dovrà essere recapitato al Comitato, il quale rilascerà copia dello stesso. Il cacciatore, in occasione della redazione della graduatoria di sezione, necessaria per l’assegnazione dei capi di ungulati, dovrà esibire al Direttivo della Sezione la copia del certificato per attestare l’avvenuto svolgimento della prova e per vedersi assegnati i punteggi relativi al possesso dell’attesto di cacciatore esperto.