1 marzo 2022
REQUISITI RICHIESTI: abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria, con almeno tre anni di anzianità venatoria. Il corso in oggetto è propedeutico per la partecipazione al corso di “Cacciatore esperto di cinghiale con funzioni di caposquadra per la caccia in battuta e braccata”.
OBIETTIVO: Ottenimento della qualifica di “Cacciatore esperto di cinghiale e prelievo in caccia collettiva”
DURATA: 14 ore, in presenza, suddivise in due giornate.
COSTO: 150,00 euro
***
PERCORSO DIDATTICO
■ MODULO I – Morfologia, biologia e gestione del cinghiale (8 ore):
• riconoscimento in natura delle classi di sesso e di età - segni di presenza, habitat, alimentazione - interazioni con le attività economiche - competitori e predatori - interazione con altre specie selvatiche e/o domestiche (2 ore);
• comportamento sociale, ciclo biologico annuale, biologia riproduttiva e dinamica di popolazione, determinazione della struttura e della consistenza delle popolazioni (2 ore);
• pianificazione del prelievo (criteri per la quantificazione e la caratterizzazione dei piani di prelievo (1 ora);
• determinazione dell’età dei soggetti abbattuti, valutazione del trofeo, importanza dei rilievi biometrici (3 ore - esercitazione pratica in aula con trofei e mandibole).
■ MODULO II – Tecnica venatoria (6 ore):
• diversi sistemi di caccia collettiva a confronto: battuta, braccata e girata; catture e interventi di carattere limitativo (1 ora);
• organizzazione delle squadre, scelta delle zone e delle modalità di battuta e braccata, valutazione del cane (1 ora);
• la tracciatura preventiva dell’area di braccata, comportamento ed etica venatoria, sistemazione delle poste, comportamento e norme di sicurezza, recupero dei capi feriti, importanza dell’uso del cane da traccia (1 ore);
• indicazioni sulle fasi successive all’azione di caccia (compilazione delle schede d’abbattimento, misurazioni biometriche e raccolta di campioni biologici (1 ora);
• armi e loro corretto utilizzo, munizionamento e ottiche (2 ore).
***
PREISCRIZIONE
La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta allegata alla presente locandina trasmettendola debitamente compilata all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria.
Numero massimo di partecipanti ammessi: 25 persone, che verranno inseriti secondo l’ordine di arrivo. Numero minino per l’attivazione del corso 15 persone.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Euro 150,00 da versare una volta confermata l’iscrizione al corso.
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta – causale: Corso Cacciatore esperto di cinghiale e prelievo in caccia collettiva 2022.
CALENDARIO E LUOGO LEZIONI
Sabato 12 marzo 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO.
Domenica 13 marzo 2022 dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO.
ESAME: Lunedi 14 marzo 2022 a partire dalle ore 8:30 presso il Vivaio forestale sito in Loc. Torrente de Maillod, nel comune di Quart AO.
Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015
OBIETTIVO: Ottenimento della qualifica di “Cacciatore esperto di cinghiale e prelievo in caccia collettiva”
DURATA: 14 ore, in presenza, suddivise in due giornate.
COSTO: 150,00 euro
***
PERCORSO DIDATTICO
■ MODULO I – Morfologia, biologia e gestione del cinghiale (8 ore):
• riconoscimento in natura delle classi di sesso e di età - segni di presenza, habitat, alimentazione - interazioni con le attività economiche - competitori e predatori - interazione con altre specie selvatiche e/o domestiche (2 ore);
• comportamento sociale, ciclo biologico annuale, biologia riproduttiva e dinamica di popolazione, determinazione della struttura e della consistenza delle popolazioni (2 ore);
• pianificazione del prelievo (criteri per la quantificazione e la caratterizzazione dei piani di prelievo (1 ora);
• determinazione dell’età dei soggetti abbattuti, valutazione del trofeo, importanza dei rilievi biometrici (3 ore - esercitazione pratica in aula con trofei e mandibole).
■ MODULO II – Tecnica venatoria (6 ore):
• diversi sistemi di caccia collettiva a confronto: battuta, braccata e girata; catture e interventi di carattere limitativo (1 ora);
• organizzazione delle squadre, scelta delle zone e delle modalità di battuta e braccata, valutazione del cane (1 ora);
• la tracciatura preventiva dell’area di braccata, comportamento ed etica venatoria, sistemazione delle poste, comportamento e norme di sicurezza, recupero dei capi feriti, importanza dell’uso del cane da traccia (1 ore);
• indicazioni sulle fasi successive all’azione di caccia (compilazione delle schede d’abbattimento, misurazioni biometriche e raccolta di campioni biologici (1 ora);
• armi e loro corretto utilizzo, munizionamento e ottiche (2 ore).
***
PREISCRIZIONE
La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta allegata alla presente locandina trasmettendola debitamente compilata all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria.
Numero massimo di partecipanti ammessi: 25 persone, che verranno inseriti secondo l’ordine di arrivo. Numero minino per l’attivazione del corso 15 persone.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Euro 150,00 da versare una volta confermata l’iscrizione al corso.
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta – causale: Corso Cacciatore esperto di cinghiale e prelievo in caccia collettiva 2022.
CALENDARIO E LUOGO LEZIONI
Sabato 12 marzo 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO.
Domenica 13 marzo 2022 dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO.
ESAME: Lunedi 14 marzo 2022 a partire dalle ore 8:30 presso il Vivaio forestale sito in Loc. Torrente de Maillod, nel comune di Quart AO.
Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015
Allegati
- Adesione corso cinghiale e prelievo in caccia collettiva[.pdf 113,59 Kb - 01/03/2022]
- Corso cacciatore esperto di cinghiale e prelievo in caccia collettiva[.pdf 203,38 Kb - 01/03/2022]