27 giugno 2022
REQUISITI RICHIESTI: il corso è rivolto ai cacciatori e al personale degli enti preposti alla gestione faunistica, aventi superato con esito positivo un apposito corso di formazione sulla fauna selvatica, abilitati al maneggio delle armi lunghe.
OBIETTIVO: Ottenimento della qualifica di Operatore formato in materia di igiene e sanità della selvaggina abbattuta.
DURATA: 12 ore in aula più 1 esercitazione pratica (4 ore).
COSTO: 110,00 euro
LUOGO SVOLGIMENTO: presso la Kiuva – Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO.
PROGRAMMA
■ MODULO 1 (4 ore):
• richiami di anatomia e fisiologia degli ungulati selvatici (1 ora in aula);
• richiami sul riconoscimento e fisiologia degli animali selvatici e normale quadro comportamentale (1 ora in aula);
• comportamenti anomali e modificazioni cliniche della selvaggina (2 ore in aula);
■ MODULO 2 (4 ore):
• generalità sulle malattie della fauna selvatica in Europa (2 ore in aula);
• modificazioni patologiche riscontrabili nella selvaggina selvatica a seguito di malattie o altri fattori che possono incidere sulla salute umana (2 ore in aula);
■ MODULO 3 (4 ore):
• disposizioni legislative ed amministrative concernenti le condizioni di sanità e igiene pubblica e degli animali per la commercializzazione della selvaggina selvatica (2 ore in aula);
• norme igienico-sanitarie e tecniche adeguate alla manipolazione, il trasporto, e l’eviscerazione di capi di selvaggina selvatica dopo l’abbattimento (2 ore);
■ MODULO 4 (4 ore, esercitazione pratica):
• anatomia, patologia e igiene dell’eviscerazione (esercitazione in laboratorio).
***
PREISCRIZIONE:
La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta allegata alla presente locandina trasmettendola debitamente compilata all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria.
Numero massimo di partecipanti ammessi: 25 persone, che verranno inseriti secondo l’ordine di arrivo. Numero minino per l’attivazione del corso 15 persone.
QUOTA ISCRIZIONE:
euro 110,00 da versare una volta confermata l’iscrizione al corso.
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta
Causale: Corso IGIENE E SANITA 2022
CALENDARIO LEZIONI
Venerdì 2 settembre 2022 dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 circa.
Sabato 3 settembre 2022 dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 circa.
PROVA D’ESAME sabato 3 settembre 2022, al termine delle lezioni.
Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015
OBIETTIVO: Ottenimento della qualifica di Operatore formato in materia di igiene e sanità della selvaggina abbattuta.
DURATA: 12 ore in aula più 1 esercitazione pratica (4 ore).
COSTO: 110,00 euro
LUOGO SVOLGIMENTO: presso la Kiuva – Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO.
PROGRAMMA
■ MODULO 1 (4 ore):
• richiami di anatomia e fisiologia degli ungulati selvatici (1 ora in aula);
• richiami sul riconoscimento e fisiologia degli animali selvatici e normale quadro comportamentale (1 ora in aula);
• comportamenti anomali e modificazioni cliniche della selvaggina (2 ore in aula);
■ MODULO 2 (4 ore):
• generalità sulle malattie della fauna selvatica in Europa (2 ore in aula);
• modificazioni patologiche riscontrabili nella selvaggina selvatica a seguito di malattie o altri fattori che possono incidere sulla salute umana (2 ore in aula);
■ MODULO 3 (4 ore):
• disposizioni legislative ed amministrative concernenti le condizioni di sanità e igiene pubblica e degli animali per la commercializzazione della selvaggina selvatica (2 ore in aula);
• norme igienico-sanitarie e tecniche adeguate alla manipolazione, il trasporto, e l’eviscerazione di capi di selvaggina selvatica dopo l’abbattimento (2 ore);
■ MODULO 4 (4 ore, esercitazione pratica):
• anatomia, patologia e igiene dell’eviscerazione (esercitazione in laboratorio).
***
PREISCRIZIONE:
La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta allegata alla presente locandina trasmettendola debitamente compilata all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria.
Numero massimo di partecipanti ammessi: 25 persone, che verranno inseriti secondo l’ordine di arrivo. Numero minino per l’attivazione del corso 15 persone.
QUOTA ISCRIZIONE:
euro 110,00 da versare una volta confermata l’iscrizione al corso.
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta
Causale: Corso IGIENE E SANITA 2022
CALENDARIO LEZIONI
Venerdì 2 settembre 2022 dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 circa.
Sabato 3 settembre 2022 dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 circa.
PROVA D’ESAME sabato 3 settembre 2022, al termine delle lezioni.
Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015
Allegati
- Istanza di adesione[.docx 18,19 Kb - 27/06/2022]