vai al contenuto vai al menu principale

Stagione venatoria 2022/2023 – Approvazione delle modalità di conferimento degli animali abbattuti presso i Centri di controllo faunistici.

6 settembre 2022



L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

VISTA la legge regionale 27 agosto 1994, n. 64 concernente “Norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e per la disciplina dell’attività venatoria” e successive modificazioni;
VISTO il Piano regionale faunistico venatorio, approvato dal Consiglio regionale in data 20 marzo 2008;
VISTO il Calendario venatorio per la stagione 2022/2023, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 876 del 1° agosto 2022 che indica, fra l’altro, che la localizzazione dei Centri di controllo, il funzionamento e le modalità di conferimento degli animali abbattuti sono resi noti con decreto dell’Assessore all’ambiente, risorse naturali e Corpo forestale;
EVIDENZIATO che il funzionamento dei Centri di controllo è assicurato dal personale del Corpo forestale della Valle d’Aosta e da tecnici incaricati dal Comitato regionale per la gestione venatoria;
PRECISATO che, al fine di ottimizzare il funzionamento dei Centri di controllo e razionalizzare l’impiego del personale, il Corpo forestale della Valle d’Aosta e il Comitato regionale per la gestione venatoria hanno convenuto che i Centri di controllo di Etroubles e Valpelline saranno aperti in maniera alternata, che il Centro di controllo di Gaby sarà aperto per tre giorni alla settimana e che presso i Centri di controllo di Etroubles e Valpelline sarà presente un tecnico faunistico incaricato di coadiuvare l’attività del personale del Corpo forestale della Valle d’Aosta,

DECRETA

Art. 1
(Centri di controllo)
Per la stagione venatoria 2022/2023 sono istituiti i seguenti Centri di controllo della fauna selvatica:
1) Ex caserma forestale, in comune di Morgex.
2) Locale attrezzato presso lo stabile di proprietà dell’Amministrazione regionale in loc. La Ferrière in comune di Aymavilles (fabbricato sede del C.E.R.F. - Centro di Educazione Regionale Faunistico).
3) Locale attrezzato presso la Stazione forestale di Etroubles o locale attrezzato presso la Stazione forestale di Valpelline.
4) Prefabbricato in legno presso la Stazione forestale di Nus.
5) Ex foro boario, presso il piazzale del cimitero, in comune di Châtillon.
6) Ex garage dei vigili del fuoco volontari, in loc. Villa (capoluogo), in comune di Challand-Saint-Victor (area sottostante il parcheggio comunale).
7) Locale attrezzato presso la Stazione forestale di Pont-Saint-Martin.
8) Locale attrezzato presso la Stazione forestale di Gaby.

Nel corso della stagione venatoria i Centri di controllo presso le Stazioni forestali di Etroubles e Valpelline saranno aperti in maniera alternata.

Art. 2
(Emergenza COVID-19)
Per l’accesso ai Centri di controllo della fauna selvatica dovranno essere rispettate tutte le direttive in vigore relative all’emergenza sanitaria COVID-19.

Art. 3
(Giorni ed orari)
Dall’11 settembre al 29 ottobre 2022 i Centri di controllo, ad eccezione di quello situato presso le Stazioni forestali di Etroubles e Valpelline, osservano i seguenti giorni ed orari di apertura:
- lunedì: 19.30 – 21.00
- martedì: chiuso
- mercoledì: 19.30 – 21.00
- giovedì: 19.30 – 21.00
- venerdì: chiuso
- sabato: 19.00 – 21.00
- domenica: 19.00 – 21.00

Dal 30 ottobre al 15 dicembre 2022 l’orario di apertura dei Centri di controllo, ad eccezione di quello situato presso le Stazioni forestali di Etroubles e Valpelline, è il seguente:
- lunedì: 18.30 – 20.00
- martedì: chiuso
- mercoledì: 18.30 – 20.00
- giovedì: 18.30 – 20.00
- venerdì: chiuso
- sabato: 18.00 – 20.00
- domenica: 18.00 – 20.00

Il Centro di controllo situato presso la Stazione forestale di Gaby è attivo, con gli orari sopra indicati, nelle giornate di lunedì, giovedì e sabato. I capi prelevati nelle giornate di mercoledì e domenica potranno essere conferiti nello stesso giorno presso il Centro di controllo situato presso la Stazione forestale di Pont-Saint-Martin oppure il giorno seguente presso il Centro di controllo di Gaby.



L’orario di apertura dei Centro di controllo situato presso le Stazioni forestali di Etroubles e Valpelline è il seguente

- Valpelline: dall’11 settembre al 14 ottobre
 10.00 - 13.00
 18.00 – 21.00
- Etroubles: dal 15 ottobre al 29 ottobre
 10.00 – 13.00
 18.00 – 21.00
- Valpelline: dal 30 ottobre al 20 novembre
 10.00 – 13.00
 17.00 – 20.00
- Etroubles: dal 21 novembre al 15 dicembre
 16.00 – 20.00

Qualora, per esigenze organizzative, dovessero rendersi necessarie delle modifiche al suddetto orario, le stesse potranno essere adottate d’intesa tra la scrivente Struttura, il Comandante del Corpo forestale della Valle d’Aosta e il Comitato regionale per la gestione venatoria.

Art. 4
(Modalità di conferimento)
Tutti i capi abbattuti appartenenti alle seguenti specie devono essere conferiti presso i Centri di controllo:
- camoscio;
- capriolo;
- cervo;
- cinghiale (caccia con metodi selettivi ed in modalità vagante);
- lepre europea;
- gallo forcello;
- coturnice.
Il camoscio, il capriolo, il cervo ed il cinghiale devono essere conferiti completamente eviscerati.
Inoltre tutti gli ungulati devono essere conferiti con la bocca aperta, al fine di consentire l’analisi della dentatura.
Presso i centri di controllo di Pont-Saint-Martin, Etroubles ed Aymavilles, il camoscio, il capriolo, il cervo ed il cinghiale devono essere conferiti con i polmoni, il cuore e la milza qualora presenti i veterinari del CeRMAS (Centro di Referenza per le Malattie degli Animali Selvatici) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per l’attuazione del monitoraggio sanitario.
Al fine di conciliare le esigenze di raccolta dei dati biometrici e di popolazione e la corretta conservazione delle carni degli animali abbattuti, per quanto attiene ai lagomorfi ed ai galliformi alpini, si precisa che gli animali potranno essere conferiti presso i Centri di controllo già eviscerati, accompagnati dalle interiora.
Le volpi eventualmente conferite non devono essere eviscerate.
Il mancato conferimento dei capi abbattuti comporterà le sanzioni previste dal Calendario venatorio.
Come previsto dall’art. 3 del Calendario venatorio per la stagione 2021/2022, tutti i capi abbattuti devono essere conferiti di norma il giorno dell’abbattimento e comunque entro e non oltre il primo giorno di apertura del Centro di controllo dopo l’abbattimento.
Art. 5
(Conferimento degli ungulati)
I capi di CAMOSCIO, CAPRIOLO e CERVO sono conferiti presso i Centri di controllo secondo lo schema seguente:
Unità di gestione Centro di controllo
CP1, CP2, CP3, CP4,
CE1, CE2,
CM1, CM2, CM3, CM4, CM5 MORGEX
CP5, CP6, CP7, CP8, CP9,
CE10, CE11, CE12,
CM6, CM7, CM8, CM9, CM10 AYMAVILLES
CP11, CP12,
CE4,
CM11, CM12, CM13 ETROUBLES o
VALPELLINE
CP13,
CE3,
CM14, CM15, CM16
CP10, CP14, CP15,
CE5, CE6, CE18
CM17, CM18, CM19, CM20 NUS
CP16, CP17, CP18, CP19,
CE7, CE8, CE13,
CM21, CM22, CM23, CM24, CM25 CHÂTILLON
CP20, CP21, CP22, CP23,
CE9, CE16, CE17
CM26, CM27, CM28, CM29, CM30, CM31; CHALLAND-SAINT-VICTOR
CP26, CP27, CP28, CP29
CE14,
CM32, CM33, CM34, CM35 PONT-SAINT-MARTIN
CP24, CP25,
CE14
CM36, CM37, CM38, CM39, CM40 GABY o PONT-SAINT-MARTIN

Nel caso di abbattimenti di capi di camoscio, capriolo o cervo non contemplati nelle tolleranze previste, il cacciatore responsabile dell’abbattimento è obbligato all’incarnieramento del selvatico abbattuto e al versamento da effettuarsi con il sistema di pagamento PagoPA di euro 6,00 per ogni kg di peso del selvatico intero, eviscerato e senza trofeo.

Il capo deve essere lasciato al cacciatore, privato del trofeo alla base del cranio; solamente in caso di trofei eccezionali, occorre prelevare il trofeo fino alla base del collo.
La destinazione dei trofei è concordata, di volta in volta, con l’Ufficio per la fauna selvatica.

I CINGHIALI abbattuti in modalità selettiva dall’11 settembre al 27 ottobre 2022 e in modalità vagante devono essere conferiti presso il Centro di controllo relativo al territorio della Stazione forestale in cui è avvenuto l’abbattimento secondo il seguente schema:

Territorio Centro di controllo
Pré-Saint-Didier MORGEX
Arvier, Villeneuve, Aymavilles e Comune di Sarre AYMAVILLES
Etroubles
Valpelline ETROUBLES o
VALPELLINE
Aosta (senza Comune di Sarre), Nus NUS
Antey-Saint-André, Châtillon CHÂTILLON
Brusson, Verrès CHALLAND-SAINT-VICTOR
Pont-Saint-Martin PONT-SAINT-MARTIN
Gaby GABY o PONT-SAINT-MARTIN

Le uscite al cinghiale in modalità selettiva, dal 4 febbraio al 30 marzo 2023, devono essere preventivamente segnalate entro le ore 17.00 del giorno antecedente alla Stazione forestale in cui si intende effettuare l’attività di caccia.

Il controllo biometrico dei cinghiali eventualmente abbattuti in tale periodo dovrà avvenire previa chiamata telefonica alla Stazione forestale di riferimento, competente per territorio, in cui è avvenuto l’abbattimento.

In caso di abbattimento di capi di cinghiali maschi in esubero rispetto al piano di prelievo, il Presidente del Comitato regionale per la gestione venatoria, su segnalazione dei competenti uffici regionali, disporrà la sospensione di 3 giornate di caccia per la stagione di caccia seguente. In caso di recidiva le giornate di sospensione sono raddoppiate.

Art. 6
(Cervo coronato)
Nel caso in cui sia conferito un cervo maschio considerato “coronato” occorre evidenziarlo sulla scheda di abbattimento. Per cervo coronato si intende il cervo che presenta su entrambe le aste almeno 3 punte sopra il mediano di lunghezza superiore ai 3 cm.

Art. 7
(Conferimento delle altre specie)
I lagomorfi e i galliformi alpini possono essere conferiti presso il Centro di controllo relativo al territorio della Stazione forestale in cui è avvenuto l’abbattimento oppure in quello di residenza.
E’ inoltre possibile conferire le lepri abbattute presso i centri di controllo di Aymavilles, Nus e Pont-Saint-Martin nelle giornate del lunedì, mercoledì e giovedì, dalle 8.00 alle 13.00, previo appuntamento telefonico con le Stazioni forestali di Aymavilles, Nus e Pont-Saint-Martin.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)