14 maggio 2025
PROGRAMMA
Obiettivo
Formare del personale abilitato al recupero di selvatici feriti sia in attività venatoria che non.
Obiettivo
Formare del personale abilitato al recupero di selvatici feriti sia in attività venatoria che non.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a cacciatori e al personale degli enti preposti alla gestione della fauna selvatica.
Il corso è rivolto a cacciatori e al personale degli enti preposti alla gestione della fauna selvatica.
Requisiti richiesti
Per i partecipanti non residenti e non operanti in Valle d’Aosta: essere in possesso dell’abilitazione venatoria
Per i cacciatori e gli operatori residenti ed operanti in Valle d’Aosta: essere in possesso della qualifica di cacciatore esperto di ungulati e prelievo selettivo e per il personale degli enti preposti alla gestione della fauna selvatica essere in possesso dell’abilitazione all’uso di armi lunghe con specifica formazione in materia di ungulati e prelievo selettivo.
Per i partecipanti non residenti e non operanti in Valle d’Aosta: essere in possesso dell’abilitazione venatoria
Per i cacciatori e gli operatori residenti ed operanti in Valle d’Aosta: essere in possesso della qualifica di cacciatore esperto di ungulati e prelievo selettivo e per il personale degli enti preposti alla gestione della fauna selvatica essere in possesso dell’abilitazione all’uso di armi lunghe con specifica formazione in materia di ungulati e prelievo selettivo.
Durata
14 ore
14 ore
Costi
Euro 150,00.
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta
Causale: Corso conduttore cane da traccia 2025.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
MODULO 1
Recupero degli ungulati (3 ore): LEZIONE ONLINE - a cura del Sig. D’Andrea Luca.
Giovedì 5 giugno 2025 dalle ore 20:00 alle ore 23:00.
• ruolo e importanza del servizio di recupero nella gestione degli Ungulati; anatomia dell’ungulato selvatico; nozioni di balistica terminale; reazioni al colpo, comportamento dell’ungulato ferito; diverse strategie di recupero.
MODULO 2
Il cane da traccia (3 ore): LEZIONE IN PRESENZA a cura del Sig. D’Andrea Luca, presso la sede del Comitato caccia – Corso Lancieri di Aosta 24/D - Aosta
Sabato 7 giugno 2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00
• caratteristiche delle razze utilizzate; differente utilizzo delle diverse razze; educazione del cane; attrezzatura del conduttore; le diverse fasi di lavoro sulla traccia artificiale; organizzazione del servizio di recupero.
MODULO 3
Esercitazione pratica (8 ore): LEZIONE IN PRESENZA – a cura del Sig. D’Andrea Luca e di due esperti cacciatori recuperatori – luogo da definire
Domenica 8 giugno 2025 dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
• valutazione di diversi tipi di anschus, realizzazione di tracce artificiali con diverso grado di difficoltà, dimostrazione pratica sul terreno dell’educazione del cane e del suo lavoro sulla traccia.
Modalità svolgimento esame
Una prova scritta, una prova orale concernente gli argomenti trattati durante il corso.
Esami lunedì 9 giugno 2025 con inizio alle ore 08:30 presso la sede del Comitato caccia – Corso Lancieri di Aosta 24/D - Aosta
Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015
Euro 150,00.
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta
Causale: Corso conduttore cane da traccia 2025.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
MODULO 1
Recupero degli ungulati (3 ore): LEZIONE ONLINE - a cura del Sig. D’Andrea Luca.
Giovedì 5 giugno 2025 dalle ore 20:00 alle ore 23:00.
• ruolo e importanza del servizio di recupero nella gestione degli Ungulati; anatomia dell’ungulato selvatico; nozioni di balistica terminale; reazioni al colpo, comportamento dell’ungulato ferito; diverse strategie di recupero.
MODULO 2
Il cane da traccia (3 ore): LEZIONE IN PRESENZA a cura del Sig. D’Andrea Luca, presso la sede del Comitato caccia – Corso Lancieri di Aosta 24/D - Aosta
Sabato 7 giugno 2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00
• caratteristiche delle razze utilizzate; differente utilizzo delle diverse razze; educazione del cane; attrezzatura del conduttore; le diverse fasi di lavoro sulla traccia artificiale; organizzazione del servizio di recupero.
MODULO 3
Esercitazione pratica (8 ore): LEZIONE IN PRESENZA – a cura del Sig. D’Andrea Luca e di due esperti cacciatori recuperatori – luogo da definire
Domenica 8 giugno 2025 dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
• valutazione di diversi tipi di anschus, realizzazione di tracce artificiali con diverso grado di difficoltà, dimostrazione pratica sul terreno dell’educazione del cane e del suo lavoro sulla traccia.
Modalità svolgimento esame
Una prova scritta, una prova orale concernente gli argomenti trattati durante il corso.
Esami lunedì 9 giugno 2025 con inizio alle ore 08:30 presso la sede del Comitato caccia – Corso Lancieri di Aosta 24/D - Aosta
Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015
Allegati
- Locandina[.pdf 249,31 Kb - 14/05/2025]